Motivazione del paziente e connected health: una sinergia fondamentale per una migliore gestione della salute

PRIMA ROUNDTABLE INTERNAZIONALE

IL WEBINAR INIZIERÀ TRA

Day(s)

:

Hour(s)

:

Minute(s)

:

Second(s)

DAYS        HOURS           MIN             SEC

Motivazione del paziente e connected health: una sinergia fondamentale per una migliore gestione della salute

PRIMA ROUNDTABLE INTERNAZIONALE

Durante l’evento i nostri relatori, un’esperta di psicologia della salute e un medico specializzato in in medicina cardiovascolare, illustreranno l’importanza della Connected Health (o “salute connessa”) e le basi della motivazione umana con i suoi aspetti biologici e psicologici. Verrà inoltre posto un forte accento sul ruolo dei professionisti sanitari nello stimolare la motivazione del paziente anche attraverso l’adozione di dispositivi medici connessi.

L’evento si concluderà con una sessione di domande e risposte dal vivo

QUANDO

MERCOLEDÌ
27 SETTEMBRE 2023

alle ore 16:00

DURATA: 45 minuti

DOVE

La Roundtable si svolgerà sotto forma di evento virtuale della durata di 45 minuti e sarà trasmessa in lingua inglese con traduzione in italiano, francese, tedesco, spagnolo, portoghese e greco. Tutti i partecipanti registrati riceveranno una email con un link di accesso e istruzioni per la partecipazione. Questo evento sarà registrato in modo da permetterne la visione anche in un secondo momento da parte di tutti i partecipanti registrati.

POWERED BY

EVENTO GRATUITO IN DIRETTA STREAMING IN LINGUA INGLESE CON TRADUZIONE IN ITALIANO, FRANCESE TEDESCO, SPAGNOLO, PORTOGHESE E GRECO. SE NON PUÒ COLLEGARSI ALL’ORARIO PREVISTO, REGISTRANDOSI AL PORTALE POTRÀ RIVEDERE LA REGISTRAZIONE IN QUALSIASI MOMENTO

TEMATICHE TRATTATE

  • Da cosa vengono indirizzati l’azione ed il comportamento? Quali sono le basi della motivazione nell’essere umano? “
  • Le sfide connesse alle scelte quotidiane che possono migliorare gli esiti degli interventi in materia di salute “
  • Perché la Connected Health è l’anello mancante per motivare sia gli operatori sanitari che i pazienti a impegnarsi nel cambiamento dello stile di vita quotidiano “
  • Come sfruttare la motivazione nella progettazione e nell’utilizzo di device connessi per realizzare il loro potenziale nel rivoluzionare l’assistenza sanitaria.

Queste informazioni sono destinate esclusivamente all’uso da parte di operatori sanitari. L’operatore sanitario deve sempre affidarsi al proprio giudizio clinico professionale quando decide se prescrivere, raccomandare o utilizzare un particolare prodotto per il trattamento di un paziente. Il Gruppo MTD non fornisce consigli di natura medica e raccomanda che gli operatori sanitari e i pazienti, se del caso, siano formati all’uso di un particolare prodotto prima di utilizzarlo. L’operatore sanitario deve sempre fare riferimento al foglio illustrativo, all’etichetta del prodotto e/o alle istruzioni per l’uso prima di utilizzare qualsiasi prodotto del Gruppo MTD.

ULTERIORI INFORMAZIONI SUI NOSTRI ILLUSTRI OSPITI:

Dr.ssa Silja-Riin Voolma

(EE)

La dott.ssa Silja-Riin Voolma è una psicologa della salute formatasi a Cambridge, con oltre un decennio di esperienza nella progettazione di interventi di cambiamento del comportamento e nell’implementazione di prodotti e servizi sanitari connessi nei settori pubblico e privato e nelle startup.

Ha svolto attività di consulenza presso i Ministeri della salute di Estonia, Scozia, Bermuda e Malesia in merito all’adozione di un approccio basato sulla motivazione del paziente per risolvere le sfide sanitarie relative alla prevenzione e alla gestione delle malattie croniche.

La dott.ssa Voolma opera in diversi settori, tra cui diabete di tipo II, malattie cardiovascolari, disturbi da dipendenza e disturbi mentali.

Il suo approccio al cambiamento del comportamento si concentra su teorie e tecniche basate sulle evidenze che supportano la motivazione intrinseca, l’autonomia e la scelta individuale nei contesti intersezionali di cambiamento.

Prof. Domenico Cianflone

(IT)

Il professor Domenico Cianflone è primario dell’Unità Operativa di Riabilitazione Specialistica Cardiologica presso l’IRCCS Ospedale San Raffaele di Milano e Professore Associato di malattie dell’apparato cardiovascolare all’Università Vita-Salute San Raffaele.
È anche consulente dell’ American Heart Association e del Digital Therapeutic Alliance Clinician Advisory Group (CAG).È Deputy Editor-in-Chief dell’International Journal of Cardiology-Elsevier e Deputy Editor-in-Chief dell’IJC for Cardiovascular Risk and Prevention – Elsevier.
Il professor Cianflone inoltre è un ricercatore nell’area cardiovascolare con oltre 6500 citazioni, H-Index 32 e RG score 42,18 (sopra al 97,5-simo percentile).
Ha coordinato numerosi progetti di ricerca finanziati dalla Commissione Europea, dall’Agenzia Spaziale Europea (ESA) e dal G7/G8 in ambito telematico-telemedicina, oltre a numerosi studi sui meccanismi dell’angina e dell’infarto finanziati dai Ministeri della Salute e dell’Università e da fondazioni onlus sulle cause cellulari, molecolari e genetiche dell’infarto miocardico e della cardiopatia ischemica.
Le sue attività accademiche comprendono l’insegnamento di Cardiologia al Corso di Laurea Magistrale in Medicina e Chirurgia, al Corso di Laurea in Lingua Inglese in Medicina e Chirurgia (International MD Program), ai Corsi di Laurea triennale e magistrale per fisioterapisti e alla Scuola di specializzazione in Cardiologia all’Università Vita-Salute San Raffaele.

DETTAGLI DELL’EVENTO

Data: Mercoledì, 27 Settembre, 2023
Ora: 16:00
Durata: 45 minuti

Lingue: Inglese, Italiano, Francese, Tedesco, Spagnolo, Portoghese, Greco
Evento riservato ai professionisti del settore sanitario
Accesso: Per accedere al webinar utilizzi questo link

Non vediamo l’ora di darvi il benvenuto online!

Note importanti:

  • Il Gruppo MTD si impegna a garantire la sicurezza e la protezione delle informazioni personali che tratta e a fornire un approccio conforme e coerente alla protezione dei dati. Per maggiori informazioni, visitare: https://mtdexchange.com/data-protection/
  • Il collegamento all’evento sarà reso disponibile solo alle persone registrate. Il link è personalizzato, pertanto non può essere condiviso e trasferito.
  • Se si perde qualche contenuto durante l’evento virtuale o non può partecipare, la registrazione sarà resa disponibile sul portale MTD Exchange. È richiesta la pre-registrazione.
  • Per una fruizione ottimale si consiglia di utilizzare il browser Chrome con una connessione Internet di almeno 10 Mb/s.
  • Per assistenza tecnica scrivere a assistance@mp-livestream.com

Questo evento è destinato esclusivamente a professionisti del settore sanitario. L’operatore sanitario deve sempre affidarsi al proprio giudizio clinico professionale quando decide se prescrivere, raccomandare o utilizzare un particolare prodotto o terapia per il trattamento di un paziente. MTD non fornisce consulenza medica.

© 2023 MTD Group. All rights reserved. Unless otherwise noted, the MTD Exchange logo and all other trademarks are the property of MTD Group and/or its affiliates.

REGISTRATION

Already registered? Click here to Login

© 2022 MTD Group. All rights reserved. Unless otherwise noted, the MTD Exchange logo and all other trademarks are the property of MTD Group and/or its affiliates.