Il Futuro del Trattamento del Diabete: il ruolo fondamentale dell’educazione all’autogestione del Diabete
Seconda Tavola Rotonda Internazionale sul Diabete
APERTURA WEBINAR FRA
Day(s)
:
Hour(s)
:
Minute(s)
:
Second(s)
GIORNI ORE MINUTI SECONDI



Il Futuro del Trattamento del Diabete:
il ruolo fondamentale dell’educazione all’autogestione del Diabete
SECONDA TAVOLA ROTONDA INTERNAZIONALE SUL DIABETE
Nel corso della tavola rotonda, un moderatore raccoglierà i punti di vista di una diabetologa, un endocrinologo e uno specialista di educazione terapeutica e trattamento del diabete, che parleranno del ruolo dell’educazione all’autogestione del diabete (DSME) e di come questa potrebbe migliorare sia i risultati clinici che la qualità di vita dei pazienti.
Tutte le domande condivise durante la sessione riceveranno una risposta offline.
QUANDO
LUNEDÌ
21 NOVEMBRE 2022
DURATA: 60 minuti
DOVE
Questa tavola rotonda virtuale durerà circa 60 minuti e sarà fruibile in inglese, italiano, francese, greco e portoghese sulla piattaforma MTD Exchange, dove rimarrà disponibile per la visione futura da parte di tutti gli operatori sanitari registrati.
POWERED BY

Questa Tavola Rotonda è Gratuita e Disponibile in Inglese, Italiano, Francese, Greco e Portoghese. La Registrazione completa di questo evento verrà caricata sulla piattaforma Mtd Exchange per permettere l’accesso in qualsiasi momento.
QUALCHE DETTAGLIO IN PIÙ
La DSME è una pietra miliare – riconosciuta a livello internazionale – della gestione del diabete, propedeutica agli interventi sullo stile di vita e alla terapia farmacologica. Senza un’adeguata DSME, tutti gli altri interventi di cura del diabetico probabilmente fallirebbero, soprattutto quelli a lungo termine. La DSME ha infatti l’obiettivo di promuovere la conoscenza, di facilitare il processo decisionale e la padronanza delle competenze necessarie per la cura ottimale del diabete, e tiene conto dei bisogni, degli obiettivi e delle esperienze di vita della persona affetta da diabete.
Una gestione efficace del diabete dipende dall’efficacia delle interazioni tra paziente ed equipe diabetologica. A questo proposito, la comunicazione tra paziente e operatore sanitario è fondamentale per la DSME poiché dovrebbe essere incentrata sul paziente e utilizzare un linguaggio basato sull’ascolto attivo e sul rinforzo continuo. Questo approccio “patient-centered“ richiede uno stretto rapporto di lavoro tra il paziente e i medici coinvolti nella pianificazione del trattamento. Questa tavola rotonda interattiva sarà un’occasione per parlare apertamente delle barriere alla gestione del diabete incentrata sulla persona, delle loro conseguenze e di strategie mirate al superamento degli ostacoli, al fine di stabilire un rapporto di collaborazione con i pazienti, anche valutando e affrontando le difficoltà dell’autogestione.
In quest’ottica si considererà anche l’impatto della digitalizzazione del diabete sulla DSME considerando sia i benefici che i rischi, che sono un argomento “caldo”, poiché le tecnologie di Digital Health si stanno diffondendo rapidamente ed è probabile che avranno un ruolo chiave nella gestione del diabete.
OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO
- Importanza clinica e pratica dell’educazione/auto-educazione nel diabete
- Supporto al paziente nella gestione quotidiana del diabete
- Approccio olistico alla gestione del diabete
Queste informazioni sono destinate esclusivamente all’uso da parte di operatori sanitari. L’operatore sanitario deve sempre affidarsi al proprio giudizio clinico professionale quando decide se prescrivere, raccomandare o utilizzare un particolare prodotto per il trattamento di un paziente. Il Gruppo MTD non fornisce consigli di natura medica e raccomanda che gli operatori sanitari e i pazienti, se del caso, siano formati all’uso di un particolare prodotto prima di utilizzarlo. L’operatore sanitario deve sempre fare riferimento al foglio illustrativo, all’etichetta del prodotto e/o alle istruzioni per l’uso prima di utilizzare qualsiasi prodotto del Gruppo MTD.
RELATORI

PhD (UAE)
La dott.ssa Sara Sedaghat è una diabetologa che ha adottato un approccio empatico focalizzato su strategie innovative di gestione del diabete; lei stessa convive con un diabete mellito di tipo 1 (T1DM) da oltre 17 anni. È una pensatrice strategica orientata alla tecnologia, in grado di progettare piattaforme di patient engagement e gestione dei pazienti per fornire supporto ai diabetici e promuovere una migliore comunicazione medico-paziente per ottimizzare gli standard di cura attraverso modelli di cura collaborativa (“collaborative care”) incentrati sul paziente.
La dott.ssa Sedaghat è Vice Responsabile Educazione, Ricerca e Sviluppo sul Diabete presso la Gabric Diabetes Education Association (GDEA) di Teheran (Iran), una ONG riconosciuta dall’OMS e unico centro di educazione terapeutica dell’International Diabetes Federation (IDF) in Iran (esistono solo 8 centri di questo tipo nell’area mediorientale e nordafricana). L’associazione conta oltre 120.000 membri provenienti da tutto il paese, tra cui 19.000 T1DM. Alla Gabric, la dott.ssa Sedaghat coordina e svolge attività di educazione e formazione sul diabete, fornendo informazioni “evidence-based” aggiornate per vari programmi di formazione medica e comitati scientifici, e coordina diversi corsi annuali di formazione sul diabete per ricercatori di endocrinologia, focalizzati su tematiche poco discusse relative al trattamento del diabete e sui progressi terapeutici e tecnologici. È la portavoce della GDEA presso la IDF, il Ministero della sanità iraniano e la Società di Endocrinologia iraniana, ed è responsabile di importanti progetti di sviluppo di attività di educazione al diabete destinate ai pazienti diabetici. È anche responsabile dello sviluppo di programmi nazionali di gestione del diabete (destinati a operatori sanitari e pazienti) in collaborazione con Sanofi & Novo Nordisk, e sta avviando il progetto Psite1 (Peer Support Integrated Tele-education for T1DM), il primo programma nazionale di tele-educazione al diabete nella regione.
Ricerche e pubblicazioni:
www.researchgate.net/profile/Sara_Sedaghat2
MODERATORE

Gary Scheiner
MS, CDCES (Stati Uniti)
Pluripremiato educatore certificato per il diabete (CDE), fisioterapista e affetto da diabete di tipo 1 dal 1985, Gary Scheiner ha dedicato la sua intera carriera professionale a migliorare la vita delle persone con diabete insulino-dipendente. È stato nominato “CDE dell’Anno” 2014 dall’American Association of Diabetes Educators.
Scheiner ha conseguito un Bachelor of Arts in psicologia presso la Washington University di St. Louis e un Master of Science in fisioterapia presso la Benedictine University di Midwest in Lisle, Illinois. Si è formato in diabetologia presso il famoso Joslin Diabetes Center. Scheiner esercita la sua attività presso la facoltà di Children With Diabetes e svolge attività di volontariato per l’American Diabetes Association, la Juvenile Diabetes Research Foundation, Diabetes Sisters e Setebaid Diabetes Camps. Fa anche parte dei comitati scientifici di diversi produttori di dispositivi e aziende farmaceutiche del settore diabetologico.
Gary Scheiner ha pubblicato sei libri: You Can Control Diabetes (1997), Think Like A Pancreas (2004, 2012, 2020), The Ultimate Guide to Accurate Carb Counting (2007), Get Control of Your Blood Sugar (2009), Until There’s A Cure (2012), Practical CGM (2015) e Diabetes-How To Help (2018), nonché decine di articoli
(https://integrateddiabetes.com/published-articles-by-gary-scheiner/) relativi all’educazione al diabete su riviste specializzate, magazine consumer e siti Web dedicati al diabete. Interviene a congressi locali, nazionali e internazionali su numerosi temi attinenti alla cura del diabete. Scheiner è istruttore certificato all’utilizzo di tutti i modelli di pompe per insulina, sistemi di monitoraggio continuo del glucosio e sistemi ibridi a circuito chiuso, e ha utilizzato personalmente tutti i sistemi attualmente sul mercato.
MODERATORE

Medico Specialista in Endocrinologia
e Malattie del Metabolismo, PhD (Italia)
Il Dott. Ernesto Maddaloni è Assistant Professor di Endocrinologia e Diabete presso l’Università La Sapienza di Roma. I suoi interessi di ricerca si concentrano sullo studio del diabete autoimmune negli adulti e sull’interazione tra complicanze vascolari, salute delle ossa e autoimmunità.
Nel 2014 ha maturato un’esperienza di Post-Doctoral Fellowship presso la sezione di biologia cellulare vascolare del Joslin Diabetes Center (Harvard Medical School) e nel 2017 ha partecipato come allievo al programma di mentorship Future Leaders della Fondazione europea per lo studio del diabete (EFSD) presso la Diabetes Trial Unit dell’Università di Oxford per perseguire attivamente i suoi studi sul diabete clinico, sugli esiti cardiovascolari e sulle nuove complicanze del diabete.
Il dott. Maddaloni è stato sperimentatore e coordinatore di diversi studi clinici nazionali e internazionali, così come autore principale di diverse riviste mediche internazionali di alto livello
Ha ottenuto diversi riconoscimenti per i suoi lavori, tra cui la borsa Albert Renold 2015 della Fondazione Europea per lo Studio del Diabete, i premi Young Investigator Awards 2017 (under 32) e 2021 (under 35) della Società Italiana di Endocrinologia (SIE), il premio Early Investigator Award 2017 della Endocrine Society (Stati Uniti) e il premio Young Investigator Award 2020 (under 35) della Società Italiana di Diabetologia (SID).
(per l’elenco delle pubblicazioni si veda: https://www.ncbi.nlm.nih.gov/myncbi/1xGOuoCbV1uAs/bibliography/public/).

Gary Scheiner
MS, CDCES (Stati Uniti)
Pluripremiato educatore certificato per il diabete (CDE), fisioterapista e affetto da diabete di tipo 1 dal 1985, Gary Scheiner ha dedicato la sua intera carriera professionale a migliorare la vita delle persone con diabete insulino-dipendente. È stato nominato “CDE dell’Anno” 2014 dall’American Association of Diabetes Educators.
Scheiner ha conseguito un Bachelor of Arts in psicologia presso la Washington University di St. Louis e un Master of Science in fisioterapia presso la Benedictine University di Midwest in Lisle, Illinois. Si è formato in diabetologia presso il famoso Joslin Diabetes Center. Scheiner esercita la sua attività presso la facoltà di Children With Diabetes e svolge attività di volontariato per l’American Diabetes Association, la Juvenile Diabetes Research Foundation, Diabetes Sisters e Setebaid Diabetes Camps. Fa anche parte dei comitati scientifici di diversi produttori di dispositivi e aziende farmaceutiche del settore diabetologico.
Gary Scheiner ha pubblicato sei libri: You Can Control Diabetes (1997), Think Like A Pancreas (2004, 2012, 2020), The Ultimate Guide to Accurate Carb Counting (2007), Get Control of Your Blood Sugar (2009), Until There’s A Cure (2012), Practical CGM (2015) e Diabetes-How To Help (2018), nonché decine di articoli
(https://integrateddiabetes.com/published-articles-by-gary-scheiner/) relativi all’educazione al diabete su riviste specializzate, magazine consumer e siti Web dedicati al diabete. Interviene a congressi locali, nazionali e internazionali su numerosi temi attinenti alla cura del diabete. Scheiner è istruttore certificato all’utilizzo di tutti i modelli di pompe per insulina, sistemi di monitoraggio continuo del glucosio e sistemi ibridi a circuito chiuso, e ha utilizzato personalmente tutti i sistemi attualmente sul mercato.
DETTAGLI DELL’EVENTO
Data: Lunedì 21 novembre 2022
Durata: 60 minuti
Lingue: inglese, italiano, francese, greco, portoghese
Chi può partecipare? Accesso riservato
ai professionisti del settore sanitario:
per accedere al webinar utilizzare questo link
Non vediamo l’ora di darvi il benvenuto online!
Si prega di notare quanto segue:
- MTD Group si impegna a garantire la sicurezza e la protezione delle informazioni personali che trattiamo e a fornire un approccio conforme e coerente alla protezione dei dati. Per ulteriori informazioni si prega di visitare: https://mtdexchange.com/data-protection/
- Il link all’evento sarà disponibile solo per i registrati. Poiché il link è personalizzato per il registrante, non può essere condiviso e trasferito.
- Se vi perdete qualche contenuto durante l’evento virtuale o non potete partecipare, la registrazione sarà disponibile su MTD Exchange portal. La pre-registrazione è richiesta.
- Si consiglia di utilizzare il browser Chrome per una migliore esperienza e una connessione internet di almeno 10Mb/s.
- Per l’assistenza tecnica potete raggiungerci a assistance@mp-livestream.com

Disclaimer: This event is intended solely for participation by a healthcare professional. A healthcare professional must always rely on his or her own professional clinical judgment when deciding whether to prescribe, recommend, or use a particular product or therapy when treating a particular patient. MTD does not dispense medical advice.
© 2022 MTD Group. All rights reserved. Unless otherwise noted, the MTD Exchange logo and all other trademarks are the property of MTD Group and/or its affiliates.
REGISTRATION
Already registered? Click here to Login

© 2022 MTD Group. All rights reserved. Unless otherwise noted, the MTD Exchange logo and all other trademarks are the property of MTD Group and/or its affiliates.