La sicurezza prima di tutto: Un approccio olistico – prevenzione delle lesioni da aghi e ruolo dei dispositivi di sicurezza nel settore sanitario

SECONDA TAVOLA ROTONDA INTERNAZIONALE SULLA SICUREZZA

WEBINAR OPENS IN

Day(s)

:

Hour(s)

:

Minute(s)

:

Second(s)

DAYS        HOURS           MIN             SEC

La sicurezza prima di tutto: Un approccio olistico – prevenzione delle lesioni da aghi e ruolo dei dispositivi di sicurezza nel settore sanitario

SECONDA TAVOLA ROTONDA INTERNAZIONALE SULLA SICUREZZA

La discussione moderata metterà a confronto i punti di vista di un’epidemiologa ed esperta a livello mondiale in materia di dispositivi taglienti e di una specialista in malattie infettive ed epidemiologa con esperienza internazionale sul ruolo della prevenzione delle ferite da aghi (NSI) in ambito sanitario, tenendo conto delle diverse situazioni regionali e delle relative legislazioni, dell’importanza di un approccio olistico al problema e del ruolo e dei vantaggi della tecnologia passiva per i dispositivi medici di sicurezza.

L’evento comprenderà anche una sessione di domande e risposte dal vivo, guidata dal moderatore.

QUANDO

GIOVEDÌ
13 APRILE 2023

10:00 (EST) / 16:00 (CET)

DURATA: 55 minuti

DOVE

La Tavola rotonda sulla sicurezza si svolgerà come evento virtuale della durata di 55 minuti e sarà trasmessa in inglese, con traduzione in francese, italiano, tedesco e spagnolo. Tutti i partecipanti registrati riceveranno un’e-mail con un link di accesso e istruzioni per la partecipazione. Questo evento sarà registrato per permettere la visione futura da parte di tutti i partecipanti registrati.

POWERED BY

Evento gratuito in diretta streaming in lingua inglese con traduzione in francese, italiano, tedesco e spagnolo. Se non può collegarsi all’orario previsto, registrandosi in anticipo potrà rivedere la registrazione in qualsiasi momento.

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO:

  • Analizzare gli approcci regionali e la legislazione in materia di sicurezza del personale medico e della prevenzione delle ferite da aghi in ambito sanitario
  • Illustrare l’importanza della creazione di un circolo virtuoso, dall’adesione delle istituzioni all’istruzione, alla formazione, alla prevenzione degli infortuni, ai dispositivi più sicuri
  • Valutare il ruolo e i vantaggi della tecnologia passiva per i dispositivi medici taglienti

Queste informazioni sono destinate esclusivamente all’uso da parte di operatori sanitari. L’operatore sanitario deve sempre affidarsi al proprio giudizio clinico professionale quando decide se prescrivere, raccomandare o utilizzare un particolare prodotto per il trattamento di un paziente. Il Gruppo MTD non fornisce consigli di natura medica e raccomanda che gli operatori sanitari e i pazienti, se del caso, siano formati all’uso di un particolare prodotto prima di utilizzarlo. L’operatore sanitario deve sempre fare riferimento al foglio illustrativo, all’etichetta del prodotto e/o alle istruzioni per l’uso prima di utilizzare qualsiasi prodotto del Gruppo MTD.

ULTERIORI INFORMAZIONI SUI NOSTRI ILLUSTRI OSPITI:

Amber Hogan Mitchell

DrPH, MPH, CPH (US)

Nel corso della sua carriera, la dott.ssa Mitchell si è concentrata sulla salute pubblica e sulla sicurezza e salute sul lavoro in relazione alla prevenzione delle malattie infettive. È presidente e direttrice esecutiva dell’International Safety Center, un’organizzazione no-profit gestita da donne.

Dirige inoltre un’apprezzata attività di consulenza e funge da consulente scientifico ed esperto in materia per NIH/NIEHS, OSHA e altre organizzazioni con sede a Washington per quanto riguarda le malattie infettive e la risposta COVID-19.

Ricopre incarichi quale membro del consiglio di amministrazione per diverse organizzazioni che si occupano di salute sul lavoro e di prevenzione delle infezioni.

La dott.ssa Mitchell è docente aggiunto presso il Dipartimento di Medicina Ambientale e Occupazionale della University of Maryland School of Medicine.

Ha iniziato la sua carriera come primo coordinatore nazionale OSHA per i patogeni trasmissibili per via ematica. Ha conseguito il titolo di Dottore in Sanità Pubblica (DrPH) presso la Scuola di Sanità Pubblica dell’Università del Texas e un Master in Sanità Pubblica presso la George Washington University.

MODERATORE

Gabriella De Carli

M.D. (IT)

Specialista in malattie infettive ed epidemiologa presso l’Istituto Nazionale per le Malattie Infettive “L. Spallanzani” di Roma, Italia. Ha lavorato per 30 anni come medico specializzato in HIV e consulente ospedaliero in casi di esposizione professionale e non professionale all’HIV, alle epatiti e alle infezioni sessualmente trasmesse, somministrando profilassi antiretrovirale post- e pre-esposizione. Dall’inizio della pandemia COVID, lavora nella Sanità Pubblica.

Principal Investigator dagli anni ’90, e Full Coordinator dal 2008, dello Studio Italiano sul Rischio Occupazionale da HIV (SIROH), una rete di 150 ospedali italiani guidata dall’Istituto Spallanzani dal 1986, il cui scopo principale è indagare l’epidemiologia dell’esposizione professionale e dell’infezione da agenti patogeni ematici ed emergenti negli operatori sanitari, e implementare e valutare misure preventive a livello nazionale, europeo e internazionale.

Consulente esperto in occasione del Dialogo sociale tra le parti sociali europee HOSPEEM e FSESP, per lo sviluppo dell’Accordo quadro del 2009 sulla prevenzione delle ferite da taglio o da punta nel settore ospedaliero e sanitario, recepito nella Direttiva 2010/32/UE.

Ha condotto un Health Technology Assessment triennale sui dispositivi di prevenzione delle punture da aghi per migliorare la sicurezza degli operatori sanitari (2011-2014) per il Ministero della Salute italiano e due progetti nel periodo 2017-2023 con l’Istituto Nazionale per l’Assicurazione contro gli Infortuni sul Lavoro (INAIL) sulla prevenzione del rischio biologico negli operatori sanitari.

MODERATORE

François Sarkozy

M.D., M.SC, DEA, MBA (FR)

Fondatore e presidente di FSNB Health & Care e di Tous pour la Santé
Co-fondatore di CMS Collection

M.D, Dottore in Medicina (‘Interne des Hôpitaux de Paris’, Pediatra), M.Sc (Biologia e statistica), DEA, Diploma di Studi Avanzati (Fisiologia respiratoria) e MBA, Master in economia aziendale (Insead), Membro corrispondente dell’Académie de Pharmacie.

François Sarkozy ha sempre operato nel settore della Sanità: prima come medico pediatra negli ospedali di Parigi (APHP), poi nell’industria farmaceutica dove ha ricoperto diverse posizioni di leadership in Francia e negli Stati Uniti (Hoechst Marion Roussel, Aventis), quindi come imprenditore lanciando e sviluppando diverse società di consulenza manageriale e agenzie di comunicazione specializzate nel settore sanitario (Managing Partner di AEC Partners, Presidente di AEC Partners Inc., Fondatore/Presidente di Publicis Healthcare consulting).

Ha ricoperto diversi incarichi in vari consigli di amministrazione, ad esempio come presidente di Tonic App (Porto, Portogallo) e come membro del consiglio di sorveglianza di Vesalius Funds (Lussemburgo).

È autore di numerose pubblicazioni relative alla ricerca clinica, all’accesso ai mercati, alla Real World Evidence e all’assistenza sanitaria pubblica.

Collezionista d’arte da sempre, è stato, insieme a Joanna Chevalier e Hervé Mikaeloff, uno dei fondatori di CMS Collection nel 2018.

Gabriella De Carli

M.D. (IT)

Specialista in malattie infettive ed epidemiologa presso l’Istituto Nazionale per le Malattie Infettive “L. Spallanzani” di Roma, Italia. Ha lavorato per 30 anni come medico specializzato in HIV e consulente ospedaliero in casi di esposizione professionale e non professionale all’HIV, alle epatiti e alle infezioni sessualmente trasmesse, somministrando profilassi antiretrovirale post- e pre-esposizione. Dall’inizio della pandemia COVID, lavora nella Sanità Pubblica.

Principal Investigator dagli anni ’90, e Full Coordinator dal 2008, dello Studio Italiano sul Rischio Occupazionale da HIV (SIROH), una rete di 150 ospedali italiani guidata dall’Istituto Spallanzani dal 1986, il cui scopo principale è indagare l’epidemiologia dell’esposizione professionale e dell’infezione da agenti patogeni ematici ed emergenti negli operatori sanitari, e implementare e valutare misure preventive a livello nazionale, europeo e internazionale.

Consulente esperto in occasione del Dialogo sociale tra le parti sociali europee HOSPEEM e FSESP, per lo sviluppo dell’Accordo quadro del 2009 sulla prevenzione delle ferite da taglio o da punta nel settore ospedaliero e sanitario, recepito nella Direttiva 2010/32/UE.

Ha condotto un Health Technology Assessment triennale sui dispositivi di prevenzione delle punture da aghi per migliorare la sicurezza degli operatori sanitari (2011-2014) per il Ministero della Salute italiano e due progetti nel periodo 2017-2023 con l’Istituto Nazionale per l’Assicurazione contro gli Infortuni sul Lavoro (INAIL) sulla prevenzione del rischio biologico negli operatori sanitari.

DETTAGLI DELL’EVENTO:

Data: Thursday, April 13, 2023
Orario: 10:00 (EST) / 16.00 pm (CET)
Durata: 55 minuti

Lingue: Inglese, Italiano, Francese, Tedesco, Spagnolo
Who can attend? Evento riservato ai professionisti del settore sanitario
Accesso: Si prega di accedere al webinar tramite questo link

Non vediamo l’ora di darvi il benvenuto online!

Si prega di notare quanto segue:

  • MTD Group si impegna a garantire la sicurezza e la protezione delle informazioni personali che trattiamo e a fornire un approccio conforme e coerente alla protezione dei dati. Per ulteriori informazioni si prega di visitare: https://mtdexchange.com/data-protection/
  •  Il link all’evento sarà disponibile solo per i registrati. Poiché il link è personalizzato per il registrante, non può essere condiviso e trasferito.
  • Se vi perdete qualche contenuto durante l’evento virtuale o non potete partecipare, la registrazione sarà disponibile su MTD Exchange portal. La pre-registrazione è richiesta.
  • Si consiglia di utilizzare il browser Chrome per una migliore esperienza e una connessione internet di almeno 10Mb/s.
  • Per l’assistenza tecnica potete raggiungerci a assistance@mp-livestream.com

Disclaimer: This event is intended solely for participation by a healthcare professional. A healthcare professional must always rely on his or her own professional clinical judgment when deciding whether to prescribe, recommend, or use a particular product or therapy when treating a particular patient. MTD does not dispense medical advice.

© 2022 MTD Group. All rights reserved. Unless otherwise noted, the MTD Exchange logo and all other trademarks are the property of MTD Group and/or its affiliates.

REGISTRATION

Already registered? Click here to Login

© 2022 MTD Group. All rights reserved. Unless otherwise noted, the MTD Exchange logo and all other trademarks are the property of MTD Group and/or its affiliates.